Normativa sui servizi digitali 2024: una guida completa e semplice
Normativa sui servizi digitali 2024: una guida completa e semplice La normativa sui servizi digitali è un importante insieme di regole e disposizioni che mirano a garantire un ambiente online sicuro, responsabile e equo per tutti gli utenti e le imprese che operano nel contesto digitale. Entrata in vigore il 17 febbraio 2024, questa normativa […]
Le linee guida dell’INAIL sulle schede tecniche per le macchine da cantiere
Le linee guida dell’INAIL sulle schede tecniche per le macchine da cantiere Il nuovo documento dell’Inail offre una guida fondamentale per valutare la sicurezza delle macchine utilizzate nei cantieri e nelle costruzioni. Questo articolo esplorerà la struttura delle schede tecniche e analizzerà un esempio relativo a un miniescavatore. QUI, UN FOCUS SULLE MACCHINE DA CANTIERE, […]
La nuova direttiva UE a favore dei lavoratori esposti all’amianto
La recente approvazione della Direttiva UE 2023/2668 ha introdotto nuove disposizioni volte a proteggere i lavoratori esposti all’amianto, un materiale notoriamente pericoloso per la salute umana. In questo contesto, nasce una nuova figura professionale, l’operatore qualificato, incaricato di eseguire esami accurati per individuare la presenza di materiali contenenti amianto. In questo articolo, esamineremo le competenze […]
Manutenzione delle macchine: i rischi e consigli utili per evitare incidenti
Nell’ambito della sicurezza sul lavoro, la manutenzione delle macchine rappresenta un’attività cruciale ma non priva di rischi. In questo articolo esploreremo esempi di infortuni legati alle attività di manutenzione delle macchine, evidenziando le dinamiche di tali incidenti e le misure preventive necessarie per garantire un ambiente lavorativo sicuro. Esempi di Infortuni nelle Attività di Manutenzione […]
Ecco le nuove linee guida dell’INAIL per gestione dei rifiuti contenenti amianto
Ecco le nuove linee guida dell’INAIL per gestione dei rifiuti contenenti amianto Negli ultimi decenni, la gestione dei rifiuti contenenti amianto è diventata un tema cruciale per la sicurezza ambientale e la salute pubblica. L’amianto, sebbene una volta fosse ampiamente utilizzato per le sue proprietà isolanti e ignifughe, è stato vietato in Italia nel 1992 […]
L’impatto del lavoro a distanza sulla salute mentale
Sulla scia della pandemia globale di Covid-19 che ha colpito il mondo nel 2020, il panorama del lavoro ha subito un cambiamento sismico, con un drammatico aumento del numero di persone che lavorano da casa o da remoto. Questa transizione, inizialmente spinta dalla necessità, si è trasformata in una nuova norma, che offre una nuova […]
Il decreto legge 19/2024 nel dettaglio: tutte le novità
Il decreto-legge 19/2024, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 2 marzo 2024, rappresenta un significativo intervento normativo nel settore della salute e sicurezza sul lavoro in Italia. Una delle principali novità introdotte da questo decreto è l’istituzione della patente a crediti, obbligatoria per le imprese e i lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili […]
HSE Manager: cosa fa, i rapporti e normativa di riferimento
Nel contesto normativo della sicurezza sul lavoro, emerge la figura dell’Health Safety and Environment Manager, la cui definizione e responsabilità sono delineate sia dalla normativa volontaria, come la norma UNI 11720:2018, che dal Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81/08). Questo articolo esplorerà il ruolo dell’HSE Manager, confrontandolo con i parametri stabiliti […]
Prevenire la violenza in Sanità: dati, rischi e misure di sicurezza
Prevenire la violenza in Sanità: dati, rischi e misure di sicurezza La violenza nei luoghi di lavoro sanitari è un problema serio che colpisce migliaia di operatori ogni anno. Con ben 4800 casi accertati nel triennio 2019-2021, è chiaro che è urgente affrontare questa sfida. Un recente convegno organizzato da FIASO e dall’Azienda Usl di […]