Infortuni sul lavoro, il rapporto INAIL di giugno. Preoccupazione nel recap semestrale
Infortuni sul lavoro, il rapporto INAIL di giugno. Preoccupazione nel recap semestrale Gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali rappresentano una delle principali sfide per la sicurezza sul lavoro. Il monitoraggio costante di questi fenomeni, attraverso i dati forniti dall’Inail, consente di valutare l’andamento e di intervenire con misure di prevenzione mirate. I dati […]
Stato della qualità dell’aria in Europa nel 2024: una sfida ancora aperta. Il rapporto
Stato della qualità dell’aria in Europa nel 2024: una sfida ancora aperta. Il rapporto L’inquinamento atmosferico rappresenta il più grande rischio ambientale per la salute in Europa. Nonostante i progressi compiuti negli ultimi anni, la qualità dell’aria continua a essere una questione critica per la salute pubblica, con livelli di inquinamento che superano ancora ampiamente […]
Lavoratori delle piattaforme digitali: sfide e prospettive per la sicurezza sul lavoro
Lavoratori delle piattaforme digitali: sfide e prospettive per la sicurezza sul lavoro Nell’era digitale, il lavoro su piattaforma è diventato una delle forme di occupazione più diffuse e in rapida crescita in Europa. Questo tipo di lavoro, che coinvolge milioni di persone e oltre 500 piattaforme operative nell’Unione Europea, solleva numerose questioni riguardo la sicurezza […]
Rischio microclimatico: come prevenire le patologie da calore?
Rischio microclimatico e patologie da calore: una guida per stare sicuri Le alte temperature e le radiazioni solari rappresentano una minaccia significativa per la salute dei lavoratori, specialmente durante i mesi estivi. La prevenzione delle patologie legate al calore è quindi essenziale per garantire la sicurezza sul lavoro. In questo contesto, le Linee di indirizzo […]
Avvocato multato per l’uso improprio di intelligenza artificiale: il caso
Avvocato multato per l’uso improprio di un’IA generativa: quando l’intelligenza artificiale diventa un rischio L’intelligenza artificiale (IA) sta trasformando molti settori, incluso quello legale, offrendo strumenti che possono semplificare e velocizzare il lavoro degli avvocati. Tuttavia, l’uso indiscriminato e senza controllo di queste tecnologie può portare a conseguenze gravi, come dimostra il caso di un […]
Emergenza caldo: acclimatazione, emergenze e suscettibilità individuale
Emergenza caldo: acclimatazione, emergenze e suscettibilità individuale L’estate porta con sé non solo giornate di sole, ma anche rischi significativi per chi lavora all’aperto. Con l’aumento delle temperature, è fondamentale proteggere i lavoratori dagli effetti del calore e delle radiazioni solari. La Regione Toscana ha aggiornato le sue linee guida per affrontare queste sfide e […]
Vita notturna e divertimento ma in sicurezza. Nuove frontiere per la nightlife
La vita notturna, con i suoi locali, i suoi eventi e la sua energia pulsante, rappresenta per molti un momento di svago e di socializzazione. Uscire la sera, ballare, conoscere nuove persone, è un’esperienza che fa parte della giovinezza e che può arricchire la vita di ciascuno. Tuttavia, dietro il luccichio delle luci e la […]
Caldo e rischi sul lavoro: tra identificazione, valutazione e rimedi
Caldo e rischi sul lavoro: tra identificazione, valutazione e rimedi L’estate porta con sé temperature elevate che possono rappresentare un serio pericolo per i lavoratori, soprattutto per quelli esposti a condizioni climatiche avverse. La Regione Toscana ha recentemente aggiornato le sue linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dagli effetti del calore e della […]
Climatizzazione sul posto di lavoro: una giuda sull’uso idoneo
Climatizzazione sul posto di lavoro: una giuda sull’uso idoneo La climatizzazione degli ambienti di lavoro è un aspetto fondamentale per garantire il benessere e la produttività dei lavoratori. Tuttavia, l’uso improprio degli apparecchi di climatizzazione può trasformare questi strumenti in fonti di discomfort. Per aiutare i datori di lavoro, i progettisti, i consulenti e i […]