Il Bonus Psicologo 2025 è un contributo economico destinato a sostenere le spese per sessioni di psicoterapia, riconoscendo l’importanza del benessere mentale nella società contemporanea. Introdotto inizialmente nel 2022, il bonus è stato confermato anche per il biennio 2025-2026, con alcune novità riguardanti importi, requisiti e modalità di richiesta.
Cos’è il Bonus Psicologo 2025?
Il Bonus Psicologo è un contributo economico che varia da 500 a 1.500 euro, destinato a coprire le spese per sessioni di psicoterapia presso professionisti privati regolarmente iscritti all’albo degli psicoterapeuti. L’importo del bonus è determinato in base all’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) del richiedente, garantendo un supporto maggiore a chi si trova in condizioni economiche più difficili.
A Chi Spetta il Bonus Psicologo 2025?
Possono beneficiare del Bonus Psicologo 2025 i cittadini italiani, senza limiti di età, che soddisfano i seguenti requisiti:
- Residenza: Essere residenti in Italia.
- ISEE: Avere un ISEE del nucleo familiare non superiore a 50.000 euro.
- Condizioni Psicologiche: Essere in stato di ansia, depressione, stress o altre difficoltà psicologiche che richiedono un percorso psicoterapeutico.
Importo del Bonus Psicologo 2025
L’importo del bonus è calibrato in base all’ISEE del richiedente:
ISEE inferiore a 15.000 euro: Fino a 1.500 euro.
ISEE compreso tra 15.000 e 30.000 euro: Fino a 1.000 euro.
ISEE superiore a 30.000 e non superiore a 50.000 euro: Fino a 500 euro.
Come Richiedere il Bonus Psicologo 2025
La domanda per il Bonus Psicologo 2025 deve essere presentata all’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS) attraverso le seguenti modalità:
- Online: Accedendo al sito ufficiale dell’INPS con le proprie credenziali SPID, CIE o CNS.
- Telefonicamente: Chiamando il Contact Center INPS al numero 803.164.
È necessario compilare il modulo di richiesta, fornendo i dati personali, l’ISEE aggiornato e una dichiarazione relativa alle proprie condizioni psicologiche.
Professionisti Accreditati
Il bonus può essere utilizzato esclusivamente presso professionisti privati regolarmente iscritti all’albo degli psicoterapeuti e aderenti all’iniziativa. È possibile consultare l’elenco dei professionisti accreditati sul sito dell’INPS o attraverso l’apposita sezione del portale.
Tempistiche e Validità
Le domande possono essere presentate durante i periodi di apertura stabiliti annualmente dall’INPS. Una volta approvata, la richiesta consente di usufruire del bonus per un periodo determinato, durante il quale è possibile sostenere le spese per le sessioni di psicoterapia.
Conclusione
Il Bonus Psicologo 2025 rappresenta un importante supporto per coloro che necessitano di un percorso psicoterapeutico ma incontrano difficoltà economiche nell’affrontare i costi. È fondamentale informarsi tempestivamente sulle modalità di richiesta e sui requisiti necessari per accedere a questo contributo, al fine di poter beneficiare di un sostegno concreto per il proprio benessere mentale.