Le persone con disabilità possono beneficiare di diverse detrazioni e deduzioni fiscali che consentono di ridurre il carico tributario. Ma quali sono i documenti necessari per accedere a questi benefici? Quando basta una dichiarazione di invalidità e quando è invece richiesta la Legge 104? Vediamolo insieme.
Detrazioni Fiscali per Disabili: L’Automobile
Chi ha difficoltà motorie può usufruire di una detrazione fiscale del 19% sull’acquisto di un’automobile, con un tetto massimo di 18.075,99 euro. Questa agevolazione può essere richiesta una volta ogni quattro anni, salvo la rottamazione del veicolo precedente.
Documenti Necessari
Per ottenere le agevolazioni fiscali, è necessario fornire documentazione che certifichi la condizione di disabilità. I requisiti variano a seconda della patologia:
- Persone non vedenti o sorde: certificato della Commissione medica che attesta la patologia.
- Disabilità mentale o psichica: verbale di riconoscimento dell’handicap grave e documentazione sull’indennità di accompagnamento.
- Difficoltà motorie gravi o amputazioni: verbale medico che certifichi l’handicap grave e la limitazione permanente della capacità di deambulazione.
Invalidità 100%: Quali Sono i Diritti?
Le persone con invalidità totale possono usufruire di diverse agevolazioni fiscali, tra cui:
- Detrazioni per spese mediche
- Esenzioni su alcune imposte
- Contributi per l’assistenza personale
Detrazioni per Spese Sanitarie e Ausili
Farmaci e Medicinali
Per ottenere la detrazione sui farmaci, è necessario conservare lo scontrino parlante, dove siano indicati il nome del farmaco e il codice fiscale dell’acquirente. Questa agevolazione è valida per tutti, non solo per i disabili.
Spese per Assistenza
Le spese per assistenza infermieristica e riabilitativa, così come quelle per badanti e operatori sanitari, sono deducibili dal reddito imponibile, ma non detraibili.
Acquisto di Protesi e Ausili Tecnici
Per beneficiare della detrazione del 19% su protesi o ausili medici, servono:
- Fattura di acquisto
- Prescrizione del medico curante o, in alternativa, un’autocertificazione con documento d’identità
Nel caso di sussidi tecnici e informatici (come carrozzine elettroniche o software specifici), è richiesto un certificato medico che dimostri il legame tra il prodotto acquistato e la disabilità della persona.
Agevolazioni Fiscali per Non Vedenti
Le persone non vedenti possono accedere a:
- Detrazione del 19% sull’acquisto di un cane guida
- Detrazione fissa di 1.000 euro all’anno per il mantenimento del cane guida
Queste agevolazioni sono pensate per migliorare l’autonomia e la qualità della vita delle persone con disabilità visiva.