ISEE Corrente 2025, come e quando farlo per ottenere più bonus e agevolazioni

modello_isee

In molti si trovano nella stessa situazione: hanno perso il lavoro, subito un drastico calo del reddito o venduto un immobile per necessità. Ma quando cercano di ottenere un bonus o un’agevolazione, spesso si sentono dire che il loro ISEE è troppo alto. Come può essere possibile se oggi guadagnano molto meno?

La spiegazione è semplice: l’ISEE ordinario si basa su dati vecchi di due anni. Se nel frattempo la situazione familiare è cambiata, quei numeri non riflettono più la realtà. Ecco dove entra in gioco l’ISEE corrente. Questo strumento permette di aggiornare redditi e patrimoni recenti, consentendo un calcolo più preciso dell’indicatore economico.

Che cos’è l’ISEE corrente e perché conviene

L’ISEE corrente è una versione aggiornata dell’ISEE ordinario, ideale quando la situazione economica familiare è cambiata significativamente. Considera i redditi degli ultimi 12 mesi e il patrimonio aggiornato all’anno precedente, offrendo così una rappresentazione più attuale della tua situazione economica.

Quando si può richiedere l’ISEE corrente

Puoi fare domanda se hai subito una perdita del lavoro, un calo del reddito del 25% o più, o una diminuzione del patrimonio del 20% rispetto a quanto dichiarato nell’ISEE ordinario. Gli aggiornamenti per i redditi sono possibili da gennaio, mentre per i patrimoni devi aspettare aprile.

Come richiederlo: online o tramite CAF

La domanda per l’ISEE corrente può essere presentata tramite CAF o online tramite il portale INPS, previa ottenimento dell’ISEE ordinario in corso di validità.

Attenzione alle novità dell’Isee 2025 senza titoli di Stato e Libretti Postali

Dal 2025, alcune novità normative escluderanno dal calcolo del patrimonio mobiliare strumenti come libretti postali e titoli di Stato, sotto certe condizioni. Questo potrebbe abbassare il tuo ISEE e permetterti di accedere a più benefici.

Esempi pratici: quando conviene usarlo

  • Caso 1: Hai perso il lavoro recentemente? Aggiorna l’ISEE per accedere a bonus e agevolazioni.

  • Caso 2: Hai avuto un calo di reddito? L’ISEE corrente può rendere accessibili servizi come la mensa scolastica gratuita.

  • Caso 3: Hai venduto un immobile? Aggiorna il patrimonio con l’ISEE corrente per un indicatore più basso.

Documenti da preparare

Per richiedere l’ISEE corrente avrai bisogno di DSU ordinaria, buste paga recenti, estratti conto bancari e certificazioni patrimoniali o lavorative.

Tips utili per non sbagliare

Prepara i documenti in anticipo, controlla le soglie dei bonus e ricorda di rinnovare l’ISEE corrente ogni sei mesi se necessario.

📌 Riepilogo: tutto quello che ti serve per l’ISEE corrente 2025. Aggiorna il tuo indicatore economico per ottenere ciò che ti spetta.

Perché conviene aggiornare il proprio ISEE corrente

L’ISEE corrente rappresenta un’opportunità per molte famiglie italiane di adeguare il loro indicatore economico alle condizioni attuali, garantendo l’accesso a prestazioni e benefici adeguati alla situazione attuale.


Link utili:

Back To Top