Sicurezza in agricoltura: normativa ed adempimenti
Quali sono gli obblighi in tema di sicurezza delle aziende agricole? Quali le normative e gli adempimenti in agricoltura? I lavori agricoli sono caratterizzati da un alto indice infortunistico, che impone alle aziende e agli enti preposti di prestare particolare attenzione a misure preventive e protettive. Il Testo unico sulla salute e la sicurezza sul […]
Il Manuale HACCP è obbligatorio?
Secondo quanto affermato dal Regolamento(CE) n.852/2004 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 29 aprile 2004 in merito al tema dell’igiene e della sicurezza alimentare dei prodotti è obbligatorio garantire la completa tutela dei consumatori . La legge prevede che il Manuale HACCP venga adottato da tutte le aziende del settore alimentare, indipendentemente da grandezza o […]
Consigli per la prevenzione del mal di schiena al lavoro
In Italia, come nel resto d’Europa, una persona su quattro si assenta dal lavoro per almeno tre giorni all’anno per colpa del mal di schiena. Le cause del mal di schiena Solitamente si attribuisce il mal di schiena alla movimentazione manuale dei carichi, ma si tratta di una patologia presente anche quando non si effettuano […]
Infortuni e incidenti: analisi e prevenzione attraverso la Root Causes Analysis
Infortuni, incidenti e mancati-incidenti sono sempre degli eventi negativi, risultanti da almeno una lacuna nel sistema di sicurezza e prevenzione aziendale, ma grazie alla RCA, la Root Causes Analysis, è possibile ottenere informazioni utili per evitare che eventi dello stesso tipo si ripetano. Che cos’è la RCA, Root Causes Analysis La Root Causes Analysis, letteralmente […]
Il disastro di Notre Dame e la prevenzione antincendio nelle chiese
La cattedrale di Notre Dame resterà chiusa per anni agli occhi dei visitatori e dei fedeli, come ormai è noto a tutti. Nessuno sa davvero quanto tempo sarà necessario per la sua ricostruzione, né come questa avverrà. Inizialmente, come troppo spesso negli ultimi anni, si era dato credito all’ipotesi terroristica, proprio lì, in Francia, già […]
Riflessioni sulla figura del formatore sulla sicurezza
Nel corso della mia esperienza professionale, ho osservato che nell’ambito della sicurezza sul lavoro si analizzano, giustamente, le varie figure professionali coinvolte. Tuttavia, l’attuale normativa italiana si focalizza sulle figure “responsabili” all’interno di un azienda, tralasciando o trascurando una figura di reale importanza: il formatore sulla sicurezza. Al di là del Decreto Interministeriale del 06 […]
Attuare efficacemente un Modello di Gestione nella PMI, una missione impossibile?
In un territorio caratterizzato dalla diffusione della PMI come quello dal quale scriviamo, a cavallo tra le provincie di Vicenza e Verona, serpeggia un dubbio crescente: la diffusione della PMI locale è un valore aggiunto o un limite? La nostra organizzazione (prima sede ANCORS in assoluto della Provincia di Verona), svolge dal 2004 consulenza in […]
Normativa e sicurezza nel lavoro notturno
Il lavoro notturno è diffuso in molte attività che richiedono la turnazione di lavoro sul periodo notturno. Il lavoro notturno è caratterizzato da almeno 7 ore consecutive comprendenti l’intervallo 24:00 – 05:00 (articolo 1 D. lgs. 66/2003). Pur non esistendo una disciplina collettiva, il lavoratore notturno può essere orizzontale (se di notte svolge almeno 3 […]
Rischio da interferenza e redazione del DUVRI
Il DUVRI, Documento Unico per la Valutazione Rischi da Interferenze è un documento obbligatorio nell’ambito della salute e sicurezza dei lavoratori nel caso di subappalto di un lavoro. Chi ha l’obbligo di redigere il DUVRI Il datore di lavoro committente, in caso di affidamento di lavori, servizi e forniture all’impresa appaltatrice o a lavoratori autonomi […]