Invecchiamento sul lavoro e valutazione dei rischi
Secondo i dati dell’Istituto nazionale di statistica – Istat continua a crescere in Italia l’indice di vecchiaia: al 1° gennaio 2016 si registrano 161,4 persone con più di 64 anni ogni cento giovani sotto i 15 anni. E riguardo a questo indice, che indica il rapporto tra la popolazione anziana e la popolazione più giovane, […]
Credito di imposta per attività di ricerca e sviluppo
Il credito d’imposta per le per attività di ricerca e sviluppo spetta, fino ad un massimo di 10 milioni di euro per ciascun beneficiario in misura pari a: 50% della spesa incrementale relativa ai costi di (art.4 comma 1 del D.M. Finanze del 27 maggio 2015): i costi relativi al personale altamente qualificato in possesso […]
Impianto lavorazione e stoccaggio rifiuti: obbligatorietà del piano d’emergenza
Con la legge n.132/18 è stato introdotto l’obbligo di elaborare un piano di emergenza per il trattamento di rifiuti per tutti gli impianti di lavorazione e stoccaggio rifiuti. Legge n.132/18: i nuovi piani di emergenza per gli impianti di rifiuti La legge 01 dicembre 2018, n. 132, che ha convertito il precedente decreto legge del […]
Rischio da caduta: valutazione dei rischi, dispositivi di sicurezza e risorse utili
Il rischio caduta dall’alto determina spesso conseguenze gravi per il lavoratore, e in molti casi, come spesso accade, coincide con la morte dello stesso. Caduta dall’alto e valutazione del rischio Occorre, in seguito a quanto espresso sopra, porre particolare attenzione nella valutazione di tale rischio, attraverso strumenti utili come il PSC o il POS in […]
Rischi e pericoli dei lavori in solitudine
I lavori in solitudine sono sempre più diffusi al giorno d’oggi e pongono problemi molteplici nei più svariati ambiti, dall’aspetto infortunistico a quello psicosociale fino alle capacità decisionali dei lavoratori. Cosa sono i lavori in solitudine? Può essere definito lavoro in solitudine: qualsiasi attività svolta da un addetto unico in completa autonomia, senza nessuna sovrintendenza da […]
Aspetti tecnico professionali nella formulazione del giudizio di idoneità del lavoratore
L’attività del medico del lavoro, sia in quanto medico competente che in quanto componente della commissione esaminatrice dei ricorsi ex art. 41 comma 9 D.Lgs. 81/08, nella espressione del giudizio di idoneità alla mansione, deve uniformarsi, oltre che alle norme vigenti, alle evidenze scientifiche, alle linee guida delle società scientifiche ed al codice etico ICOH. […]
Rischi derivanti dalla saldatura di acciaio inox: nuovi limiti cromo VI
Si abbassa il limite di esposizione professionale consentita ai composti di cromo VI, presenti nei “fumi di saldatura”. Lo prevede la Direttiva (UE) 2017/2398 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 12 dicembre 2017, che ha modificato la direttiva 2004/37/CE “sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni […]
Norme per il riutilizzo del fresato d’asfalto
Sono in vigore le nuove Norme tecniche con il D.M. 69 del 28 marzo 2018, sulla cessazione della qualifica di rifiuto (End of waste) del conglomerato bituminoso. Il conglomerato bituminoso è un prodotto di rifiuto ottenuto dalla fresatura dell’asfalto, costituito dalla miscela di inerti e leganti bituminosi (Cer 170302), tramite operazioni di fresatura a freddo […]
Ergonomia organizzativa: definizioni e declinazioni nell’ambito dell’organizzazione aziendale
Per descrivere al meglio ciò che può significare il termine “ergonomia organizzativa” può essere utile analizzare ciò che Wikipedia cita in tal senso: «Il termine “ergonomia” deriva dalle parole greche “érgon” (lavoro) e “ńomos” (regola, legge) […] L’ergonomia, secondo l’International Ergonomics Association (IEA) è quella scienza che si occupa dell’interazione tra gli elementi di un […]