Sicurezza sul lavoro, si muore come 50 anni fa
Si muore come 50 anni fa: si rovesciano i trattori in agricoltura, si cade dalle gru in edilizia, si soffoca nelle cisterne. Nel 2017 più dell’anno prima: 1.029 morti sul lavoro, erano 11 di meno nel 2016. Nei primi mesi di quest’anno già 212, sopra di 22 rispetto allo stesso periodo del 2017 (+12%). Dati Inail che l’Osservatorio indipendente […]
Risk management e certificazioni: qualche spunto di riflessione
Una materia difficilissima quella in ordine ai processi di valutazione della conoscenza e competenze professionali; quasi un percorso ad ostacoli, oppure un gioco dell’oca: si può ritornare sempre alla casella di partenza. Ma esiste una metodologia empirica per il risk management? Si sente parlare, in argomento, di tutto e di più; talvolta richiamando da un […]
Privacy e Gdpr: la soluzione Scacciapensieri dell’Ancors
Il prossimo 25 maggio 2018 entrerà in vigore il nuovo regolamento europeo 2016/679 sulla protezione dei dati (GDPR) che diventerà pienamente esecutivo in tutta l’Unione Europea, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione dei dati e che abroga in toto o parzialmente tutte le altre direttive e […]
Sicurezza sul lavoro: che cos’è? Cosa significa “sicurezza”?
Per “sicurezza sul lavoro” si intende una condizione necessaria per assicurare al lavoratore una situazione lavorativa nella quale non ci sia il rischio di incidenti. Il luogo di lavoro deve essere quindi dotato degli strumenti necessari a garantire un certo grado di protezione contro la possibilità del verificarsi di tali incidenti. Dal punto di vista giuridico […]
Dichiarazione dei redditi: al via la compilazione del 730. Ecco tutte le informazioni
La dichiarazione dei redditi è visualizzabile da oggi online con più dati a disposizione e quindi maggiori possibilità di accettare il modello così come predisposto dall’Agenzia delle Entrate, evitando in questo modo controlli e verifiche future. Per chi non può utilizzare il 730, disponibile anche il modello Redditi. Per due settimane sarà possibile solo verificare […]
Stress lavoro correlato, cosa si intende?
Lo stress da lavoro correlato è l’esito patologico di un processo che colpisce i lavoratori che vengono sottoposti a condizioni lavorative non in linea con un equilibrato svolgimento psico-fisico della loro attività. Precisamente, nasce da quel disequilibrio generato tra la domanda ed il risulto ottenuto, quando questo viene percepito come “non in linea con le aspettative” riposte nei loro confronti. Può essere […]
La nuova Direttiva UE 2017/2398 per gli agenti cancerogeni e aggiornamenti ai valori limite
Il Dlvo 81/08 sancisce il diritto di tutela della salute dei lavoratori oltre alla prevenzione degli infortuni , con gli articoli 32 e 41 della Costituzione si tutela la salute non solo in quanto fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, ma anche come limite al libero esercizio dell’iniziativa economica privata. Anche con l’art. 2087 […]
Arriva la bella stagione: alberghi e bar si popolano. Ecco i rischi per i lavoratori del settore
Secondo i dati dell’Inail, i cuochi rientrano tra le categorie di lavoratori più colpiti da incidenti, con circa 33.500 denunce di infortuni ogni anno. Molto spesso, però, cuochi, maître, camerieri, addetti ai servizi mensa, commis di cucina e di sala contraggono malattie legate all’attività lavorativa svolta. Alto il rischio di stress dovuto a diversi fattori […]
Sicurezza sul lavoro in agricoltura: un po’ di chiarezza sui lavoratori stagionali
Sicurezza sul lavoro in agricoltura: un po’ di chiarezza sui lavoratori stagionali. Art. 1 (Campo di applicazione) 1. Le disposizioni del presente decreto si applicano nei confronti dei lavoratori stagionali che svolgono presso la stessa azienda un numero di giornate non superiore a cinquanta nell’anno, limitatamente a lavorazioni generiche e semplici non richiedenti specifici requisiti […]