Movimentazione dei carichi: traino e spinta
Per Movimentazione Manuale dei Carichi (MMC) si intendono tutte le attività che consistono in sollevare, deporre, spingere, tirare, portare o spostare un carico (art. 167, comma 2, D. Lgs. 81/08. In effetti il rischio per la salute deve essere valutato non solo relativamente alle azioni di sollevamento (movimentazione manuale dei carichi) ma anche di traino spinta ed infine relativamente ai […]
Radon: cos’è e che effetti ha sulla salute?
Il 09 novembre 2017 è scattato l’obbligo di avvio del monitoraggio della concentrazione media di radon in tutti gli edifici aperti al pubblico. La Regione Puglia, con la Legge Regionale n.30 del 3 novembre 2016, anticipa il recepimento della Direttiva EURATOM 59/2013 e si dota di un strumento normativo per assicurare il più alto livello di protezione […]
Quando considerare un lavoro “elettrico”
È prassi comune, pensare che il rischio elettrico va valutato solamente in presenza di impianti elettrici “vicini”. Ma il termine “vicino” non è puntualmente ne matematicamente definito. Così spesso, il professionista che si occupa dell’organizzazione della sicurezza nei cantieri, soprattutto edili, ritiene trascurabile detto rischio. Ma nei cantieri edili, la natura delle lavorazioni, la molteplicità […]
Ancors, la crescita della nostra associazione è la nostra, i suoi successi sono i nostri
La sicurezza sul lavoro è dinamica, si evolve nel tempo così come si evolvono gli ambienti di lavoro, le tecniche lavorative, i materiali e le attrezzature. È necessario quindi che anche chi promuove la sicurezza, chi fa di questa materia la propria professione sia adeguatamente al passo ed aggiornato. Ma questo non può più avvenire […]
Sicurezza sul lavoro obbligo di legge: le ultime sentenze della Cassazione
La sicurezza sul lavoro, per noi, non è solamente un obbligo di legge ma un’esigenza nella quale crediamo e attraverso la quale, siamo convinti, si possa migliorare la qualità del lavoro e l’efficienza produttiva. Per questo motivo quando ci appropinquiamo a fare corsi, portiamo avanti il nostro lavoro di formatori alle imprese con grande passione, impegno, serietà […]
La sicurezza del lavoro nei centri commerciali e punti vendita
La sicurezza del lavoro nel punto vendita: dal deposito al parcheggio, i lavoratori si trovano di fronte a molti pericoli. In genere quando ci rechiamo in un centro commerciale o anche semplicemente in un negozio, non ci preoccupiamo di farci male. I clienti si aspettano che questi luoghi abbiano pavimenti asciutti e puliti, scaffali ben […]
Lavoro 4.0: competenze e sicurezza
Velocità, incertezza, rischio. Il Mondo 4.0 appare denso di opportunità, ma anche di incognite. Il lavoro 4.0 Un mondo veloce, complesso e rischiosissimo perché disruptive. Quando uno ha figli un brivido corre lungo la schiena. Come sarà il mercato del lavoro in Italia e in Europa, magari tra 10 anni? Glielo racconta il World Economic […]
Ambienti confinati e rischi per la salute e sicurezza, rilevamento ambientale e piano d’emergenza
Per “ambiente confinato” si intende uno spazio circoscritto, caratterizzato da limitate aperture di accesso e da una ventilazione naturale sfavorevole, in cui può verificarsi un evento incidentale importante, che può portare ad un infortunio grave o mortale, in presenza di agenti chimici pericolosi. Prima di eseguirei lavori e durante il loro svolgimento, è necessario verificare […]
Spazi confinati ed oltre…
Per spazio confinato si intende un qualsiasi ambiente limitato, in cui il pericolo di morte o di infortunio grave è molto elevato, a causa della presenza di sostanze o condizioni di pericolo (ad es. mancanza di ossigeno). Alcune tipologie di spazio confinato sono facilmente identificabili per la presenza di aperture di dimensioni ridotte, come nel […]