Categoria: L’esperto risponde

L’esperto risponde alle notizie e agli aggiornamenti riguardanti la normativa, gli interpelli, i decreti e le buone prassi di lavoro.

Vendere un’auto incidentata in massima sicurezza: indicazioni e consigli

Anche una macchina sinistrata, quindi reduce da un incidente stradale, può essere ancora utile per guadagnare qualcosa sul mercato se si è sufficientemente bravi a saperla sfruttare trovando i giusti interlocutori. Non sarà sfuggito agli automobilisti come il mercato delle vetture stia cambiando arricchendosi di tanti intermediari nuovi, che hanno usufruito del web per promuoversi. […]

Analisi e miglioramento della qualità dell’aria degli ambienti indoor

Il 13 maggio 2021 un corso in videoconferenza analizza l’inquinamento degli ambienti in cui viviamo, le principali cause e le soluzioni possibili con un focus sulle analisi chimiche e batteriologiche e sui servizi di monitoraggio e sanificazione.  La qualità dell’aria di un ambiente di vita e di lavoro è un fattore importante per la salute e la […]

Medico Competente e Covid in ambito non sanitario

In relazione agli ultimi aggiornamenti legislativi , pubblichiamo la circolare della Commissione Permanente Attività Professionale Medici Competenti “Medico competente e Covid Ambito non sanitario” aggiornata al 21 aprile. Pubblicità NUOVO PROTOCOLLO CONDIVISO E ULTIME CIRCOLARI MINISTERO SALUTE Come noto il cosiddetto Protocollo condiviso è stato aggiornato in data 6 aprile 2021. Il Protocollo ribadisce che l’infezione da […]

Covid: “Dipendente che rifiuta vaccino può essere licenziato”

“Il dipendente che rifiuta il vaccino in azienda può essere licenziato”. Ne è convinto Giuliano Cazzola, giuslavorista ed esperto di relazioni industriali. “Credo che il datore di lavoro – spiega ad Adnkronos/Labitalia – abbia il diritto di risolvere il rapporto di lavoro per giustificato motivo, sia perché lui stesso risponderebbe dei danni e gravi e del decesso del renitente, sia […]

Rischio Covid e gestione dei sistemi di ventilazione e climatizzazione

La ventilazione naturale ed artificiale assume un aspetto fondamentale nella prevenzione dei rischi anche biologici negli ambienti di lavoro, in particolare in questo periodo di emergenza. Si fa riferimento in particolare alla gestione delle unità di trattamento aria (UTA), dei ventilconvettori o unità terminali idroniche del tipo fan coil, dei climatizzatori ad espansione diretta o […]

Come motivare il lavoratore alla sicurezza e favorire il cambiamento

Si parla spesso di sicurezza sul lavoro e di come il datore di lavoro ne sia responsabile, in un sistema giuridico che vede al centro di ogni responsabilità il datore di lavoro anche per comportamenti poco consoni ad un lavoratore cosciente e responsabile. In questa logica la legislazione, ma soprattutto le sentenze, hanno deresponsabilizzato in […]

Sostanze chimiche: controlli REACH e CLP e impatto con la valutazione dei rischi

Il regolamento REACH si applica a tutte le sostanze chimiche, non solo a quelle utilizzate nei processi industriali, ma anche a quelle che vengono adoperate quotidianamente, ad esempio nei detergenti o nelle vernici, nei coloranti, nelle plastiche, nelle leghe e quelle presenti in articoli come gli abiti, la bigiotteria, i giocattoli e i mobili.  REACH […]

Back To Top