Cosa dice il decreto legislativo 103/2024 in sintesi, e cosa comporta
Cosa dice il decreto legislativo 103/2024 in sintesi, e cosa comporta Il nuovo Decreto Legislativo 12 luglio 2024, n. 103, introduce importanti modifiche al sistema di controlli sulle attività economiche, con l’obiettivo principale di semplificare e ridurre l’onere burocratico per le imprese italiane. Ecco le principali novità e gli aspetti più rilevanti. Il decreto si […]
SGSSL nel settore chimico: l’importanza dei controlli operativi
SGSSL nel settore chimico: l’importanza dei controlli operativi L’Italia è il terzo produttore chimico europeo dopo Francia e Germania, e per promuovere la cultura della sicurezza in questo vasto settore lavorativo, è fondamentale adottare un Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro (SGSSL). Il documento “Linee di indirizzo per l’applicazione di un sistema […]
Qual è la responsabilità del dirigente scolastico per l’infortunio di un alunno?
La responsabilità del dirigente scolastico per l’infortunio di un alunno La sicurezza nelle scuole è un tema di fondamentale importanza. Una recente sentenza della Corte di Cassazione ha stabilito che il cortile di una scuola può essere equiparato a un luogo di lavoro ai fini della determinazione delle responsabilità per un infortunio accaduto a un […]
Ecco cosa cambia nella Patente a Crediti dopo la conversione del decreto
Ecco cosa cambia nella Patente a Crediti dopo la conversione del decreto La recente pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della legge 29 aprile 2024, n. 56, rappresenta un momento cruciale per il panorama normativo italiano. Questa legge, che converte il decreto-legge 2 marzo 2024 n. 19, ha suscitato grande interesse per le sue implicazioni nel settore […]
Normativa sui servizi digitali 2024: una guida completa e semplice
Normativa sui servizi digitali 2024: una guida completa e semplice La normativa sui servizi digitali è un importante insieme di regole e disposizioni che mirano a garantire un ambiente online sicuro, responsabile e equo per tutti gli utenti e le imprese che operano nel contesto digitale. Entrata in vigore il 17 febbraio 2024, questa normativa […]
La nuova direttiva UE a favore dei lavoratori esposti all’amianto
La recente approvazione della Direttiva UE 2023/2668 ha introdotto nuove disposizioni volte a proteggere i lavoratori esposti all’amianto, un materiale notoriamente pericoloso per la salute umana. In questo contesto, nasce una nuova figura professionale, l’operatore qualificato, incaricato di eseguire esami accurati per individuare la presenza di materiali contenenti amianto. In questo articolo, esamineremo le competenze […]
Il decreto legge 19/2024 nel dettaglio: tutte le novità
Il decreto-legge 19/2024, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 2 marzo 2024, rappresenta un significativo intervento normativo nel settore della salute e sicurezza sul lavoro in Italia. Una delle principali novità introdotte da questo decreto è l’istituzione della patente a crediti, obbligatoria per le imprese e i lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili […]
HSE Manager: cosa fa, i rapporti e normativa di riferimento
Nel contesto normativo della sicurezza sul lavoro, emerge la figura dell’Health Safety and Environment Manager, la cui definizione e responsabilità sono delineate sia dalla normativa volontaria, come la norma UNI 11720:2018, che dal Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81/08). Questo articolo esplorerà il ruolo dell’HSE Manager, confrontandolo con i parametri stabiliti […]
Decreto legge 19/2024: un passo indietro in materia di prevenzione. Ecco perché
Il 2 marzo 2024 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto-Legge 2 marzo 2024, n. 19 “Ulteriori disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)”. Questo decreto, entrato in vigore immediatamente, richiede una successiva conversione in legge entro sessanta giorni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Il decreto-legge 19/2024 racchiude un […]