Categoria: Normativa

News e aggiornamenti riguardanti la normativa, gli interpelli, i decreti e le buone prassi di lavoro.

Ma cos’è, legalmente, un cantiere? La precisazione e le implicazioni

La sicurezza nei cantieri edili è un tema di fondamentale importanza, soprattutto alla luce della complessità delle normative che regolano la materia. Il Decreto Legislativo 81/2008, noto anche come Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro, stabilisce regole precise per garantire che i lavoratori operino in un ambiente sicuro e che i rischi siano minimizzati. Tuttavia, […]

Patente a crediti, le FAQ e spiegazioni facili ed estese (1a parte)

L’introduzione della patente a crediti per le imprese e i lavoratori autonomi attivi nei cantieri temporanei o mobili segna una svolta importante nella regolamentazione della sicurezza sul lavoro in Italia. Questa novità, prevista dal Decreto Legislativo 81/2008 e perfezionata dal recente Decreto Ministeriale del 18 settembre 2024, mira a rafforzare la vigilanza e a contrastare […]

Patente a crediti: ecco tutte le scadenze e novità per i lavoratori autonomi

Patente a crediti: ecco tutte le scadenze e novità per i lavoratori autonomi Dal 1° ottobre 2024, entra in vigore un’importante novità per il mondo del lavoro nei cantieri temporanei e mobili: la patente a crediti. Questa patente sarà obbligatoria sia per le imprese che per i lavoratori autonomi, rappresentando un passo significativo nel percorso […]

Lavoro notturno: cosa dice la normativa e quali sono gli effetti sulla salute?

Lavoro notturno: cosa dice la normativa e quali sono gli effetti sulla salute Il lavoro notturno, per molti, rappresenta una realtà quotidiana necessaria per mantenere attivi servizi essenziali e produzioni 24 ore su 24. Tuttavia, svolgere un’attività durante la notte comporta una serie di sfide sia a livello normativo che di salute. Questo articolo esamina […]

Cosa dice il decreto legislativo 103/2024 in sintesi, e cosa comporta

Cosa dice il decreto legislativo 103/2024 in sintesi, e cosa comporta Il nuovo Decreto Legislativo 12 luglio 2024, n. 103, introduce importanti modifiche al sistema di controlli sulle attività economiche, con l’obiettivo principale di semplificare e ridurre l’onere burocratico per le imprese italiane. Ecco le principali novità e gli aspetti più rilevanti. Il decreto si […]

SGSSL nel settore chimico: l’importanza dei controlli operativi

SGSSL nel settore chimico: l’importanza dei controlli operativi L’Italia è il terzo produttore chimico europeo dopo Francia e Germania, e per promuovere la cultura della sicurezza in questo vasto settore lavorativo, è fondamentale adottare un Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro (SGSSL). Il documento “Linee di indirizzo per l’applicazione di un sistema […]

Qual è la responsabilità del dirigente scolastico per l’infortunio di un alunno?

La responsabilità del dirigente scolastico per l’infortunio di un alunno La sicurezza nelle scuole è un tema di fondamentale importanza. Una recente sentenza della Corte di Cassazione ha stabilito che il cortile di una scuola può essere equiparato a un luogo di lavoro ai fini della determinazione delle responsabilità per un infortunio accaduto a un […]

Back To Top