La sicurezza in azienda, lo stagista al pari del lavoratore
Lo stagista, ovvero colui che svolge stage o tirocini formativi può essere equiparato a tutti gli effetti al lavoratore. Lo stabilisce la normativa prevista dal D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81. Dalla definizione fornita dall’articolo 2, comma 1, lett. a) del D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, si evince che al lavoratore è equiparato, […]
Certificazione di porte e portoni, la marcatura CE è obbligatoria
I manufatti tagliafuoco, come porte esterne resistenti al fuoco o al fumo, e i portoni resistenti al fuoco o al fumo, devono essere obbligatoriamente immessi sul mercato tramite marcatura CE. Si è concluso infatti il periodo transitorio in cui potevano coesistere, a discrezione del fabbricante, prodotti marcati CE o non marcati CE ai sensi della UNI EN 16034:2014. La […]
Manutenzione dei sistemi di ancoraggio, le normative da rispettare
Nei lavori edili, di manutenzione in altitudine o di messa in sicurezza di materiali o persone, un sistema di ancoraggio a norma ed efficiente fa di sicuro la differenza tra la vita e un infortunio, anche grave, se non letale. Un sistema di ancoraggio non revisionato infatti non garantisce all’atto dell’utilizzo la sicurezza prevista dalla […]
Lavoratore notturno, nuova definizione e i chiarimenti dell’INL
In relazione alla definizione di lavoratore notturno è intervenuto recentemente il Ministero del Lavoro al fine dissipare ogni interpretazione anche in correlazione alla contrattazione collettiva. Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali a tale proposito si è espresso con nota prot. n.12165 del 26 novembre 2020. Cosa si intende per lavoro notturno? Sulla definizione […]
Sistemi antincendio, arriva la figura della persona qualificata
Un sistema antincendio automatico sprinkler è progettato per rilevare la presenza di un incendio ed estinguerlo nello stadio iniziale con acqua. Oppure ha il compito di tenere sotto controllo le fiamme in modo che l’estinzione possa essere completata con altri mezzi. A quale norma fare riferimento La norma UNI EN 12845:2020 “Installazioni fisse antincendio – Sistemi automatici […]
Sicurezza dei macchinari: arrivano le nuove direttive
La nuova UNI EN ISO 20607:2019, entrata in vigore il 24/10/2019 specifica i requisiti per il fabbricante della macchina per la preparazione del manuale d’uso e manutenzione con particolare attenzione alle parti relativa alla sicurezza per i prodotti rientranti nel campo di applicazione della Direttiva 2006/42/CE Macchine. Sicurezza del macchinario: il manuale d’istruzioni La norma […]
“GDPR – Evoluzione ed applicazione della normativa europea sulla privacy”
La discussione riguardante il diritto alla privacy oggi si afferma come un argomento sempre più presente nella vita quotidiana a livello globale: sebbene le sue origini non siano così recenti come si pensi, si tratta sicuramente di una delle grandi sfide della giurisprudenza contemporanea. Questo avviene per cause sia quantitative che qualitative: da un lato […]
Cantieri edili, le responsabilità del committente
Anche un semplice intervento di manutenzione straordinaria all’interno di un appartamento o altra tipologia d’immobile può presentare delle insidie. Ecco perché è necessario identificare, sia per la sicurezza del lavoratore che per quella dello stesso committente all’interno dei cantieri edili, gli obblighi e le responsabilità. Vediamo quali sono. La figura del committente Il committente è […]
Protocolli Covid: i modelli editabili di sicurezza anticontagio COVID-19
Protocolli Covid: ecco i modelli editabili anti contagio per il coronavirus. La prosecuzione delle attività produttive può avvenire solo in presenza di condizioni che assicurino alle persone che lavorano adeguati livelli di protezione, a causa della pandemia da Covid 19. Il coronavirus ha modificato profondamente le nostre vite ed anche la sicurezza sul lavoro. Per […]