Guanti di protezione personali: un prodotto indispensabile per il tuo lavoro in sicurezza

I guanti da lavoro sono una parte essenziale dell’equipaggiamento di protezione personale di tanti lavoratori impegnati in diversi settori. In questo articolo, esploreremo le diverse tipologie di guanti da lavoro disponibili e i loro utilizzi in vari contesti. Dal catalogo di guanti da lavoro Würth è possibile scegliere tra un’ampia gamma di prodotti di grande […]

Rischi e prevenzione nell’industria alimentare: la scheda informativa

L’INAIL ha pubblicato una scheda informativa sull’industria alimentare evidenziando che un terzo degli infortuni gravi o mortali si concentra nella produzione di prodotti da forno e farinacei. Le tre principali modalità di incidente includono il contatto con organi lavoratori in movimento (48,2%), l’avviamento inatteso di veicoli o attrezzature (13,1%) e la fuoriuscita o contatto con […]

Sicurezza edilizia: aumentano denunce. 1 infortunio su 4 è straniero

Sicurezza edilizia: aumentano denunce. Un infortunato su quattro è straniero. Il recente report statistico dell’Inail rivela che il settore delle Costruzioni si posiziona in prima linea per la frequenza di incidenti gravi nell’ambito dell’assicurazione per Industria e Servizi. Questo aggiornamento analitico, presente nel nuovo numero del periodico Dati Inail e redatto dalla Consulenza Statistico Attuariale […]

L’Italia del fotovoltaico: Lombardia al primo posto, ma la Puglia produce più energia

L’Italia punta sempre più sull’energia solare. Secondo gli ultimi dati raccolti, sono 1.328.633 gli impianti fotovoltaici distribuiti su tutto il territorio (di cui il 55% al Nord, il 28% al Sud e il 17% al Centro), numeri che posizionano il Belpaese al quinto posto in Europa per diffusione del fotovoltaico. È questo il quadro delineato […]

Migliorare la sicurezza nelle catene di approvvigionamento

Un documento dell’Agenzia Europea per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro esamina come garantire un ambiente di lavoro sano e privo di rischi, con particolare attenzione ai settori agroalimentare ed edile. Nell’ambito del programma di ricerca volto a migliorare il rispetto delle normative in materia di salute e sicurezza sul lavoro (SSL), l’Agenzia europea […]

Guida tecnica per rendere più sicuri i lavori in quota

Il vademecum si concentra sulle criticità in materia di salute e sicurezza sui cantieri edili, con particolare attenzione alle autorizzazioni ministeriali e piani di montaggio e smontaggio. Negli ultimi anni, a causa dell’introduzione di bonus e agevolazioni nell’edilizia, il numero di cantieri aperti in Italia è cresciuto. Questo aumento ha portato a maggiori problematiche di […]

Occupazione: cosa succede con lo stop al reddito di cittadinanza

Lo stop al reddito di cittadinanza non è certamente arrivato all’improvviso, piombato dall’alto senza alcun segnale: era contenuto nel programma del centrodestra che ha vinto le elezioni e le indicazioni erano giunte già nella manovra dello scorso anno. Eppure la solita sinistra non aveva perso tempo per lanciare previsioni catastrofiste, paventando chissà quale bomba sociale che sarebbe dovuta esplodere […]

Esposizione Amianto: nuove norme UE per la protezione dei lavoratori

Raggiunto un accordo tra il Consiglio e il Parlamento Europeo per proteggere i lavoratori con nuove norme restrittive, limiti ridotti e avanzate misurazioni, contribuendo a prevenire tumori e garantire un futuro senza amianto per i cittadini dell’Unione. Il Consiglio dell’Unione Europea e il Parlamento Europeo hanno recentemente raggiunto un accordo provvisorio per introdurre nuove norme […]

Analisi dei rischi e prevenzione nelle centrali idroelettriche

Un documento Inail riporta utili suggerimenti sulle misure di prevenzione per tutelare gli addetti alla gestione e alla manutenzione di dighe e centrali idroelettriche, con un’attenzione particolare alla questione ambientale. In Italia si contano oltre 500 strutture diga, oltre a circa 10.000 dighe di dimensioni ridotte. È imperativo che tali infrastrutture siano dotate di “sistemi […]

Back To Top