Lavori di saldatura: come ridurre i rischi in edilizia

L’Inail, in collaborazione con il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, approfondisce il tema legato alle misure di prevenzione durante i lavori di saldatura e smerigliatura per mitigare i rischi sul cantiere. In edilizia i lavori effettuati con attrezzature di lavoro che impiegano fiamme libere, generalmente chiamati “ lavori a caldo” costituiscono, per quanto riguarda il rischio incendio ed […]

Diisocianati: regolamentazione e formazione per la sicurezza industriale

Il Regolamento (UE) 2020/1149 mette in luce come gestire questi composti chimici sensibilizzanti per garantire la sicurezza e la salute degli operatori professionali. I diisocianati sono un gruppo molto ampio di composti chimici caratterizzati dalla presenza di due unità di cianati ed un’unità di idrocarburi alifatici o aromatici; essi sono classificati in modo armonizzato come sensibilizzanti delle vie respiratorie di categoria […]

Modello OT23: nuovi incentivi e tassi

L’Inail ha condiviso il nuovo modulo di domanda per la riduzione del premio per interventi atti a migliorare le condizioni di sicurezza ed igiene dei luoghi di lavoro adottati dalle aziende nel 2023 L’Inail ha pubblicato il nuovo modello OT23, da utilizzare per richiedere la riduzione dei premi in presenza della realizzazione di interventi migliorativi per la […]

Come risolvere la propria situazione debitoria in sicurezza

In alcuni periodi della nostra vita, ci troviamo nelle condizioni di non riuscire a gestire la propria disponibilità economica, a causa di ingenti spese improvvise o in virtù di un momento particolare del proprio Paese, come nel caso di crisi economiche o innalzamento dei prezzi e dei livelli di inflazione.In questo contesto, può capitare quindi […]

Valutazione rischi: l’Inail propone un applicativo informatico

Si tratta di uno strumento che permette di individuare soluzioni specialistiche per tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori. Rendere fruibili prodotti e strumenti tecnici per la riduzione dei livelli di rischio, individuando soluzioni finalizzate alla tutela della salute e della sicurezza negli ambienti di lavoro attraverso uno specifico applicativo informatico. È quello che […]

Prevenzione incendi per autorimesse: normative e linee guida

Uno sguardo approfondito – a cura dell’Inail – su definizioni, gestione sicurezza e possibili scenari di incendio per tutelare l’incollumità dei lavoratori nelle autorimesse. Il documento Inail “ Prevenzione incendi per attività di autorimesse. La Regola Tecnica Verticale V.6 del Codice di prevenzione incendi”, pubblicato nei mesi scorsi e nato dalla collaborazione tra Inail, Corpo Nazionale […]

Il ruolo del medico nel rischio stress da lavoro: criticità e opportunità

Un approfondimento sull’importanza del medico competente nel garantire un ambiente di lavoro sano attraverso un’analisi preliminare dei possibili fattori di stress. Le normative e le ricerche scientifiche recenti indicano la necessità e l’opportunità di ampliare la prospettiva della prevenzione, tenendo conto dei nuovi fattori di rischio (come il telelavoro) e dell’impatto individuale che ne deriva. […]

Sicurezza stradale: i fattori di rischio per chi guida per lavoro

Una guida spiega quali sono i principali pericoli stradali e come adottare misure preventive per proteggere i lavoratori durante gli spostamenti. Sul portale online VESAFE, risultato di uno sforzo congiunto dell’EU-OSHA e della Commissione europea, puoi trovare utili indicazioni riguardo ai fattori di rischio comuni da considerare durante l’analisi dei pericoli associati alla guida lavorativa. […]

Back To Top