Prevenzione incendi nelle autorimesse: il nuovo documento Inail

Focus sulla regola tecnica verticale presente nella sezione V del Codice di prevenzione incendi. Ecco i dettagli. Con l’emanazione del “ Codice di prevenzione incendi”, contenuto nel Decreto del Ministero dell’Interno del 3 agosto 2015, il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco ha iniziato ad implementare la Sezione V del Codice, relativa alle regole tecniche verticali (RTV), che in origine prevedeva […]

Come garantire la sicurezza nelle operazioni di manutenzione

La guida si sofferma in particolare sulle procedure di controllo macchine e sulla lockout-tagout. La regolare manutenzione di ambienti, attrezzature, impianti è una importante misura generale di tutela nei luoghi di lavoro. Il problema è che le attività di manutenzione di macchine/impianti sono attività che troppe volte sono contrassegnate da infortuni gravi o mortali. E se una […]

Sicurezza in edilizia: ecco la documentazione richiesta ai soggetti esecutori

Focus su compiti e doveri a carico dei soggetti coinvolti in lavori di costruzione edile. L’approfondimento si sofferma anche sui lavoratori autonomi ed eventuali volontari. Convinti che per favorire la tutela di infortuni e malattie professionaliin un cantiere edile, sia necessario conoscere il ruolo, gli obblighi e le responsabilità dei soggetti che vi operano, riprendiamo la […]

Ridurre il rischio rumore con la bonifica acustica

Un documento illustra le procedure di analisi e i metodi per la progettazione di luoghi di lavoro sicuri dal punto di vista acustico. In particolare, gli ambienti industriali. Il documento Inail “Corretta progettazione acustica di ambienti di lavoro industriali e non. Manuale operativo” ha sottolineato l’importanza di una idonea progettazione acustica dei luoghi di lavoro, […]

Emicrania sul luogo di lavoro: come evitarla attraverso la progettazione

Lo spazio in cui i lavoratori trascorrono la loro giornata incide in modo notevole sul loro benessere. Ecco quali aspetti della progettazione ambientale dovrebbero essere tenuti in considerazione per ridurre il rischio di cefalea sui luoghi di lavoro. L’emicrania è una malattia neurologica invalidante molto complessa e attualmente senza un trattamento risolutivo.L’OMS la colloca al […]

Come scegliere i trabattelli più sicuri in edilizia

Una guida si sofferma sui criteri tecnici per individuare il trabattello più adatto al lavoro da svolgere, su come utilizzarlo in sicurezza e sui vantaggi e svantaggi del loro impiego. Il Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 all’articolo 111, comma 2, indica che ‘il datore di lavoro sceglie il tipo più idoneo di sistema di accesso ai posti […]

Il rischio biologico nelle attività agro-zootecniche

In agricoltura, è possibile che i lavoratori vengano a contatto con sostanze contaminate. Un documento ne valuta la pericolosità e si sofferma sulle possibili misure di prevenzione. In agricoltura, soprattutto nel settore zootecnico, sono molti i possibili rischi biologici per i lavoratori. E gli operatori possono essere esposti ad agenti biologici sotto forma o in relazione a […]

Come proteggere gli ambienti di lavoro dal radon

Un approdondimento sulle modifiche previste dal nuovo decreto entrato in vigore il 18 gennaio del 2023. Focus sugli obblighi degli esercenti. Se è il radon ad essere la principale sorgente di esposizione alle radiazioni ionizzanti, sia per i lavoratori che per la popolazione, è importante conoscere gli aggiornamenti della normativa relativa alla protezione dal radon negli ambienti di vita e di […]

Come etichettare le miscele pericolose

Un documento prende in esame tutte le procedure necessarie per tutelare la sicurezza dei lavoratori impegnati a maneggiare sostanze potenzialmente tossiche o nocive. Il Regolamento (CE) n. 1272/2008 (Regolamento CLP) ha il fine, attraverso la classificazione e l’etichettatura delle sostanze chimiche, di assicurare che i lavoratori e i consumatori siano informati obbligatoriamente e in modo chiaro dei […]

Back To Top