Perché riformare il Testo Unico per la Sicurezza sul Lavoro: intervista a Luigi Ferrara (Ancors)

Perché riformare il Testo Unico per la Sicurezza sul Lavoro ( D.lgs 81/08)? Lo spiega Luigi Ferrara, presidente dell’Associazione Nazionale dei Consulenti e dei Responsabili della Sicurezza sul lavoro ANCORS e presidente di Confassociazioni Sicurezza. Perché riformare il Testo Unico per la Sicurezza sul Lavoro? «Nel 2018 si sono registrati 1.133 morti sul lavoro. È […]

CIVA: nuove procedure INAIL per attrezzature e impianti

Con la circolare n. 12 del 13 maggio 2019 l’Inail fornisce le istruzioni operative del nuovo applicativo telematico Civa, che a partire dal prossimo 27 maggio dovrà essere utilizzato per richiedere online, sul portale dell’Istituto, i servizi di certificazione e verifica di impianti e apparecchi. La nuova piattaforma CIVA CIVA è l’acronimo di Certificazione e Verifica Impianti e Apparecchi, sigla […]

Le tecnologie multimediali per la formazione sulla sicurezza sul lavoro

La digital transformatione la sempre maggiore diffusione di dispositivi multimediali connessi ad internet hanno profondamente inciso anche sulle modalità di svolgimento e di partecipazione ai corsi di formazione, compresi quelli sulla sicurezza sul lavoro. Ecco gli strumenti che utilizziamo in Formorienta per seguire il trend, migliorando al contempo la qualità dell’apprendimento. Anche in materia di formazione sulla sicurezza […]

Rilanciare l’Italia facendo cose semplici: la ricetta di Confassociazioni

“Rilanciare l’Italia facendo cose semplici – innovazione, leadership culturali e solidarietà: soft power al servizio del Paese”: è questo il titolo della conferenza annuale di Confassociazioni. L’appuntamento è per il 2 luglio a Roma, presso la Camera dei Deputati – Nuova Aula dei Gruppi Parlamentari (Via di Campo Marzio 78). La Conferenza Annuale di Confassociazioni […]

ISI INAIL 2018: presentati più di 16mila progetti

“Gli oltre 16mila e 600 progetti presentati oggi nel ‘Click Day‘ del bando Isi dell’INAIL dimostrano che in Italia sono moltissime le aziende che hanno compreso l’importanza di investire in salute e sicurezza. Per sostenere queste imprese, quest’anno sono stati stanziati 370 milioni di euro a fondo perduto, la somma più alta da quando è stato creato questo sistema di incentivazione […]

A Bologna torna Ambiente Lavoro 2019, il Salone della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro

A Bologna, dal 15 al 17 ottobre prossimo si svolgerà l’edizione numero 19 di Ambiente Lavoro, il Salone della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro, organizzato da Bologna Fiere in collaborazione con Senaf. L’edizione scorsa ha messo in cantiere 600 ore di lezione, chiamato a Bologna 626 relatori e organizzato 229 corsi di aggiornamento e formazione. Un vero e proprio luogo di confronto e di impegno […]

Uso dei DPI: anche il lavoratore è responsabile. La sentenza della Cassazione

Il D.Lgs 81/08 ha chiarito ampiamente l’obbligo del datore di lavoro di fornire DPI e DPC ( Dispositivi di Protezione Individuali e collettivi) adeguati ai lavoratori e di monitorare sul corretto utilizzo degli stessi . Sulla teoria non abbiamo dubbi ma la pratica? Il datore di lavoro in che misura è responsabile sulla abnormità del […]

Da oggi le PA possono richiedere le verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro sul Mercato elettronico

Nuova categoria di bandi alla voce Servizi del MePA, il Mercato elettronico della Pubblica Amministrazione. Le Amministrazioni Pubbliche potranno richiedere nuovi servizi di valutazione della conformità di prodotti e servizi. Liberi professionisti ed aziende del settore salute e sicurezza sul lavoro potranno vendere i loro servizi di verifica delle attrezzature da lavoro alle Pubbliche Amministrazioni […]

Back To Top