Corte Europea: datore di lavoro deve misurare ore di lavoro per tutelare salute e sicurezza dei lavoratori

Gli Stati membri dell’Unione Europea devono imporre ai datori di lavoro l’obbligo di predisporre un sistema di misurazione della durata dell’orario di lavoro giornaliero svolto da ciascun lavoratore. Lo ha stabilito la sentenza della Corte di Giustizia Europea del 14 maggio 2019 relativa alla causa C-55/18 della Federación de Servicios de Comisiones Obreras (CCOO) contro […]

Decreto “salva-motociclisti”: dovranno essere installate nuove speciali barriere stradali

Pubblicato il decreto cosiddetto “salva motociclisti”, approntato e fortemente voluto dal Ministero dei Trasporti con l’intento di tutelare in particolare i motociclisti in viaggio. Il decreto rende obbligatoria l’installazione sulla rete stradale italiana di appositi Dispositivi Salva Motociclisti (DSM) che, per le loro specifiche tecniche, puntano a mitigare gli effetti dell’urto di un motociclista sul […]

Sicurezza sul lavoro: no ai corsi fasulli, sì a partner formativi sicuri

Mentre gli infortuni sul lavoro aumentano (1.133 i decessi denunciati nel 2018, il 10,1% in più rispetto al 2017 secondo i dati Inail), è purtroppo assai facile imbattersi in società ed enti che rilasciano false certificazioni. Attestazioni fasulle È stato uno dei principali programmi televisivi satirici italiani a gettare recentemente luce sulla poca trasparenza di […]

Certificazione e verifica di impianti e apparecchi, dal 27 maggio i servizi Inail si richiedono online

A partire dal 27 maggio prossimo alcuni servizi Inail riguardo le Certificazione e verifica di impianti e apparecchi devono essere richiesti esclusivamente online attraverso l’applicativo Civa. Con la circolare n. 12 del 13 maggio 2019 l’Inail fornisce le istruzioni operative del nuovo applicativo telematico Civa, che a partire dal prossimo 27 maggio dovrà essere utilizzato […]

SSL: relazioni fra stile di vita, rischio alimentare e prevenzione degli infortuni

Lo stato di salute del lavoratore influenza il comportamento, unitamente ad elementi di stress cognitivo o fisico/psicologico connesso a un non corretto stile di vita. Lo stile di vita influenza il livello di attenzione del lavoratore o lo proietta ad livello di concentrazione verso elementi o eventi negativi della vita, facendoli crescere al punto di […]

La dichiarazione F-Gas non è più obbligatoria per gli operatori

Non è più in vigore l’obbligo in capo agli operatori di trasmettere la Dichiarazione F-gas relativa alle informazioni del 2018 (termine di comunicazione 31 maggio 2019). Lo chiarisce EcoCamere. Il 24 gennaio è entrato in vigore il D.P.R. 146/2018 “Regolamento di esecuzione del regolamento (UE) n. 517/2014 sui gas fluorurati a effetto serra e che […]

Comunicazione vendite apparecchiature FGAS 2019: obbligo per venditori gas fluorurati

Dal 25 luglio partirà la nuova banca dati FGAS. Il D.P.R. 146/2018 “Regolamento di esecuzione del regolamento (UE) n. 517/2014 sui gas fluorurati a effetto serra e che abroga il regolamento (CE) n. 842/2006″ istituisce la Banca dati gas fluorurati a effetto serra e apparecchiature contenenti gas fluorurati e stabilisce, per le imprese che forniscono […]

Sicurezza in agricoltura: normativa ed adempimenti

Quali sono gli obblighi in tema di sicurezza delle aziende agricole? Quali le normative e gli adempimenti in agricoltura? I lavori agricoli sono caratterizzati da un alto indice infortunistico, che impone alle aziende e agli enti preposti di prestare particolare attenzione a misure preventive e protettive. Il Testo unico sulla salute e la sicurezza sul […]

Il Manuale HACCP è obbligatorio?

Secondo quanto affermato dal Regolamento(CE) n.852/2004 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 29 aprile 2004 in merito al tema dell’igiene e della sicurezza alimentare dei prodotti è obbligatorio garantire la completa tutela dei consumatori . La legge prevede che il Manuale HACCP venga adottato da tutte le aziende del settore alimentare, indipendentemente da grandezza o […]

Back To Top