Dati sanitari elettronici: serve più protezione
La grande quantità di dati sanitari conservati online ha reso necessario concentrarsi sulla loro protezione. Per questo, lo European data protection board – EDPB e lo European data protection supervisor- EDPS hanno pubblicato un documento sulla proposta della commissione europea di creare una area protetta per i dati personali, chiamata European Health data Space (EHDS). […]
Ransomware, come affrontare la fase del riscatto dei dati personali
L’attacco di tipo ransomware sta diventando ormai talmente frequente, che sono centinaia le aziende che, una volta attaccate, devono rapidamente decidere se pagare o meno il riscatto. Chi deve assumere questa decisione? Quando un’azienda trova i suoi dati bloccati, a seguito di un attacco per ransomware, deve immediatamente prendere decisioni critiche, che riguardano la stessa sopravvivenza […]
Privacy del consumatore, altra stangata milionaria per Sky
Il Garante per la Privacy interviene nuovamente sulla delicata questione del telemarketing selvaggio e infligge a Sky una sanzione di oltre 3 milioni di euro. Il provvedimento arriva dopo una lunga e complessa attività istruttoria avviata a seguito di decine di segnalazioni e reclami di persone che lamentavano la ricezione di telefonate indesiderate, effettuate per […]
I principali trend di cyber security del 2021
L’evoluzione tecnologica sta spingendo la crescita dei servizi digitali, con un forte aumento nell’ultimo anno delle soluzioni online in diversi ambiti applicativi. Al giorno d’oggi possiamo usare il web e le tecnologie mobili per gestire quasi ogni tipo di operazione, dal pagamento delle imposte tramite app ai consulti medici a distanza attraverso la telemedicina. Le […]
Dalla frode informatica al furto d’identità: i reati informatici
La rivoluzione digitale, che ha avuto luogo con la diffusione d’internet e dei sistemi informatici in generale, è sotto gli occhi di tutti ed è un dato ormai acquisito nel sapere comune. Le infinite opportunità, fornite dalla rete e dall’utilizzo dei computer, sono state colte, purtroppo, anche dai criminali, che le sfruttano ai danni degli […]
GDPR, gli ambiti organizzativi maggiormente coinvolti nelle sanzioni
Dalla cogenza del Regolamento (UE) 2016/679 avvenuta il 25 maggio 2018 le sanzioni comminate dagli Enti Governativi in materia di GDPR hanno fatto emergere le debolezze delle organizzazioni pubbliche e private nei rapporti con i cosiddetti “interessati”, rappresentati generalmente dai consumatori di prodotti e di servizi, dai dipendenti, ovvero dalle risorse, che verso cui occorre […]
Furto d’identità: chi viene colpito?
Quando si parla di sicurezza oramai non s’intende solo più quella fisica. Con l’avvento dell’informatica e della conservazione di dati sensibili all’interno di computer, sia a livello personale che aziendale, si è dovuto affrontare il problema della cybersecurity. Uno dei più grandi danni, oltre al furto di password, la duplicazione di carte di credito e […]
“GDPR – Evoluzione ed applicazione della normativa europea sulla privacy”
La discussione riguardante il diritto alla privacy oggi si afferma come un argomento sempre più presente nella vita quotidiana a livello globale: sebbene le sue origini non siano così recenti come si pensi, si tratta sicuramente di una delle grandi sfide della giurisprudenza contemporanea. Questo avviene per cause sia quantitative che qualitative: da un lato […]
Investimenti online e sicurezza: attenzione al broker
Quanto è sicuro investire in rete facendo affidamento sulle moderne piattaforme virtuali di intermediazione? Una domanda che è giusto porsi in un momento storico nel quale i dati relativi al trading online (per l’appunto, l’arte di investire tramite il web) sono schizzati alle stelle. Una ascesa poderosa rafforzata ulteriormente dal lockdown: gli italiani costretti a […]