Tag: amianto

Amianto, l’importanza della bonifica e i rischi per la salute

L’amianto, un materiale fibroso ampiamente utilizzato nel passato per le sue proprietà isolanti e ignifughe, si è rivelato un nemico subdolo e letale per la salute umana. La sua pericolosità risiede nella capacità delle fibre di amianto di disperdersi nell’aria e di essere inalate, causando gravi patologie a carico dell’apparato respiratorio, tra cui l’asbestosi, il […]

Esposizione Amianto: nuove norme UE per la protezione dei lavoratori

Raggiunto un accordo tra il Consiglio e il Parlamento Europeo per proteggere i lavoratori con nuove norme restrittive, limiti ridotti e avanzate misurazioni, contribuendo a prevenire tumori e garantire un futuro senza amianto per i cittadini dell’Unione. Il Consiglio dell’Unione Europea e il Parlamento Europeo hanno recentemente raggiunto un accordo provvisorio per introdurre nuove norme […]

Censimento amianto: le competenze dei soggetti responsabili

Pubblicata la norma Uni 11903:2023 che individua i requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità necessari a svolgere le attività, ai sensi della norma Uni 11870:2022. La corretta esecuzione dell’attività di censimento dei materiali contenenti amianto richiede dei requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità che non sono stati definiti da leggi nazionali. Per questo […]

Suoli con basse concentrazioni di amianto: ecco come gestirli in sicurezza

Focus sulle misure legate all’organizzazione del lavoro, alla prevenzione e alla protezione dei soggetti operanti in aree complesse in conformità alle norme previste dal d.lgs. 81/2008 e s.m.i. Se normalmente la sicurezza, la salute e il benessere dei lavoratori nei luoghi di lavoro sono obiettivi da perseguire concretamente progettando le “relative azioni in un’ottica di […]

Nuova norma per il censimento degli ambienti di lavoro in presenza di amianto

Fortemente sollecitata anche dall’Inail, alla sua elaborazione hanno partecipato i professionisti della Consulenza tecnica accertamento rischi e prevenzione (Contarp) dell’Istituto, che ha coordinato il gruppo tecnico di lavoro, insieme ai ricercatori del Dipartimento innovazioni tecnologiche (Dit). Nonostante il divieto di produzione e utilizzazione, attivo in Italia a partire dal 1992, la presenza di manufatti contenenti […]

Come gestire gli incendi sui cantieri in presenza di amianto

Un documento Inail si sofferma sulla gestione degli incendi in edilizia quando è presente dell’aminato. Focus su materiali, sistemi di prevenzione e dispositivi di protezione. In un settore come quello edile, in cui si sono frequenti gli infortuni professionali, anche gravi e mortali, è importante individuare “tutti i fattori capaci di comportare danni alla salute […]

Appalti e bonifiche amianto: le figure professionali e la sicurezza

Un documento presenta alcuni ruoli che possono essere presenti nelle bonifiche da amianto con un’attenzione particolare sul direttore tecnico dell’impresa affidataria, sui datori di lavoro delle imprese assegnatarie e sul capicantiere delle imprese esecutrici. Nelle attività di bonifiche amianto, spesso caratterizzate da una forte complessità e multidisciplinarietà con presenza di diverse imprese, è necessario individuare correttamente le […]

Amianto di origine naturale e i suoi rischi: il documento dell’Inail

Con un documento pubblicato a fine maggio l’Inail, l’Istituto Nazionale per l’Assicurazione sugli Infortuni sul Lavoro, ha riproposto il tema del rischio sul luogo di lavoro in presenza di amianto naturale. L’amianto è un minerale presente in natura o, meglio, un insieme di minerali fibrosi (crisotilo, crocidolite, amosite, tremolite, antofillite, actinolite), sfruttati e commercializzati fino alla […]

I fattori di rischio oggetto di sorveglianza sanitaria

I fattori di rischio evidenziati dal D.Lgs. 81/2008 e soggetti a sorveglianza sanitaria, si possono riassumere come di seguito elencato: Movimentazione manuale dei carichi Attrezzature munite di videoterminali Agenti fisici Sostanze pericolose Esposizione ad Agenti biologici Movimentazione manuale dei carichi Articolo 168 – Obblighi del datore di lavoro Comma 2. Qualora non sia possibile evitare […]

Back To Top